Canali Minisiti ECM

Per il vaccino occorre firmare il modulo del consenso informato

Ministero della Salute Redazione DottNet | 29/12/2020 21:01

Il siero non può essere somministrato ai minori di 16 anni e alle donne incinte o in fase di allattamento

Arriva la circolare del ministero della Salute sulla procedura vaccinale e compare anche il fac-simile del modulo del consenso informato che ognuno dovrà sottoscrivere prima di sottoporsi alla vaccinazione. Informativa su rischi e benefici, modalità terapeutiche alternative, comunicazioni ai medici di eventuali effetti collaterali e permanenza nella struttura ospedaliera per almeno 15 minuti dopo la somministrazione, sono alcuni dei punti ai quali acconsentire per la somministrazione del vaccino. 

"Sono stato correttamente informato con parole a me chiare, ho compreso i benefici ed i rischi della vaccinazione, le modalità e le alternative terapeutiche, nonché le conseguenze di un eventuale rifiuto o di una rinuncia al completamento della vaccinazione con la seconda dose", si legge nelle prime righe del documento. "Sono consapevole - continua il modulo - che qualora si verificasse qualsiasi effetto collaterale sarà mia responsabilità informare immediatamente il mio medico curante e seguirne le indicazioni. Accetto di rimanere nella sala d'aspetto per almeno 15 minuti dalla somministrazione del vaccino per assicurarsi che non si verifichino reazioni avverse immediate. Acconsento ed autorizzo la somministrazione della vaccinazione mediante vaccino 'Pfizer-BioNTech COVID-19'".

pubblicità

La circolare riporta anche la nota informativa sul vaccino, dalle caratteristiche alle modalità di somministrazione. Si ricorda che il siero non può essere somministrato ai minori di 16 anni e alle donne incinte o in fase di allattamento. "E' molto importante - si legge in neretto - che Lei si ripresenti per la seconda somministrazione, altrimenti il vaccino potrebbe non funzionare". Il punto 6 spiega, invece, che "possono essere necessari fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino per sviluppare la protezione contro il COVID-19". Tra le "reazioni avverse" molto comuni ci sono stanchezza, mal di testa, brividi, febbre o dolori articolari, mentre tra le reazioni "rare" ci sono reazioni allergiche che possono presentarsi con orticaria, gonfiori o respirazione difficoltosa.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing